Nati dalla passione per la narrazione musicale
rentivaran è nato dall'intuizione che la storia della musica non dovesse essere solo un elenco di date e nomi. Volevamo creare qualcosa di diverso — un luogo dove ogni studente potesse davvero capire perché certi brani sono diventati pietre miliari, cosa significavano per chi li ascoltava allora e cosa continuano a dirci oggi.
Il nostro percorso è iniziato quasi per caso. Alcuni di noi si ritrovavano spesso a discutere di come i contesti sociali abbiano plasmato interi movimenti musicali. Quelle conversazioni sono diventate workshop informali, poi corsi strutturati. Oggi lavoriamo con studenti che arrivano con curiosità diverse: chi vuole capire le radici del jazz, chi cerca di decifrare l'esplosione del rock negli anni Sessanta.
Il nostro metodo? Contestualizzare sempre. Un brano non esiste nel vuoto — nasce da tensioni politiche, rivoluzioni culturali, incontri tra tradizioni diverse. Quando capisci il contesto, la musica assume un significato completamente nuovo.
Dal 2019 esploriamo insieme