La musica racconta storie che attraversano i secoli

Dal 2019 accompagniamo gli appassionati in un viaggio attraverso l'evoluzione sonora, esplorando come ogni epoca abbia lasciato il proprio segno indelebile nella cultura musicale globale

Momento di studio e ricerca sulla storia musicale con documenti e strumenti d'epoca

Nati dalla passione per la narrazione musicale

rentivaran è nato dall'intuizione che la storia della musica non dovesse essere solo un elenco di date e nomi. Volevamo creare qualcosa di diverso — un luogo dove ogni studente potesse davvero capire perché certi brani sono diventati pietre miliari, cosa significavano per chi li ascoltava allora e cosa continuano a dirci oggi.

Il nostro percorso è iniziato quasi per caso. Alcuni di noi si ritrovavano spesso a discutere di come i contesti sociali abbiano plasmato interi movimenti musicali. Quelle conversazioni sono diventate workshop informali, poi corsi strutturati. Oggi lavoriamo con studenti che arrivano con curiosità diverse: chi vuole capire le radici del jazz, chi cerca di decifrare l'esplosione del rock negli anni Sessanta.

Il nostro metodo? Contestualizzare sempre. Un brano non esiste nel vuoto — nasce da tensioni politiche, rivoluzioni culturali, incontri tra tradizioni diverse. Quando capisci il contesto, la musica assume un significato completamente nuovo.

Dal 2019 esploriamo insieme

Come lavoriamo con gli studenti

Crediamo nell'apprendimento attivo e nell'analisi diretta. Niente lezioni frontali interminabili — piuttosto, ascolti guidati, discussioni aperte e ricerche condivise

Ascolto analitico

Destrutturiamo i brani insieme, identificando elementi tecnici e scelte creative. Impari a riconoscere le influenze, le rotture stilistiche, le innovazioni che hanno segnato le epoche.

Contesto storico

Ogni movimento musicale viene esplorato dentro il suo tempo. Guerre, migrazioni, cambiamenti tecnologici — tutto questo ha plasmato i suoni che ascoltiamo oggi.

Discussioni di gruppo

Le sessioni più ricche sono quelle dove gli studenti portano le proprie prospettive. Confrontare interpretazioni diverse arricchisce la comprensione di tutti.

Ricerca autonoma

Ti guidiamo nello sviluppo di progetti personali. Scegli un tema che ti appassiona e lo approfondisci con il nostro supporto metodologico.

Materiali originali

Lavoriamo con registrazioni d'epoca, interviste storiche, documenti rari. Toccare le fonti primarie cambia completamente la percezione di un'era musicale.

Connessioni trasversali

La musica non esiste isolata. Esploriamo i legami con cinema, letteratura, movimenti artistici. Così emerge il quadro completo di ogni periodo storico.

Duccio Barone, docente di storia musicale con esperienza in ricerca e didattica

Duccio Barone

Docente Principale

Ho passato quindici anni tra archivi musicali e aule universitarie prima di approdare a rentivaran. La mia ossessione è sempre stata capire il "perché" dietro ogni evoluzione stilistica. Perché il bebop è esploso proprio in quel momento? Cosa ha spinto i Kraftwerk a rivoluzionare la musica elettronica?

Nel 2018 mi sono reso conto che l'approccio accademico tradizionale spesso perde di vista l'emozione della scoperta. Gli studenti memorizzavano date ma non capivano davvero cosa stesse succedendo in quelle sale di registrazione. Da lì è nato il desiderio di creare un percorso diverso.

Qui a rentivaran lavoro principalmente sui moduli del Novecento — dall'esplosione del jazz alla frammentazione dei generi negli anni Novanta. Ma quello che mi entusiasma di più è vedere lo sguardo di uno studente quando finalmente coglie la connessione tra un brano e il suo tempo.

Aree di specializzazione

Storia del jazz e delle sue evoluzioni dal New Orleans style al free jazz

Musica elettronica sperimentale e nascita della cultura techno

Controculture musicali e movimenti underground del secondo Novecento

L'esperienza formativa che proponiamo

I nostri percorsi combinano rigore storico con un approccio accessibile e coinvolgente. Guardiamo alla musica come a un linguaggio vivo che continua a evolversi

Ambiente di studio con strumenti vintage e materiali storici per l'analisi musicale

Strumenti e tecnologie

Analizziamo come le innovazioni tecniche abbiano trasformato la produzione musicale

Documenti storici e spartiti originali utilizzati nei percorsi formativi

Fonti primarie

Lavoriamo direttamente su documenti d'epoca per comprendere i contesti originali

Ogni percorso è pensato per durare diversi mesi, con incontri settimanali e materiali di approfondimento sempre disponibili. I prossimi corsi partiranno nell'autunno 2025, con iscrizioni che apriranno nei prossimi mesi. Se vuoi saperne di più sul nostro approccio o ricevere informazioni sui programmi in partenza, contattaci — saremo felici di raccontarti come funzionano le nostre sessioni formative.

Parliamone insieme